Biografia dell’artista
Paolo Manzari è nato nel 1940 a Bari, dove vive e opera.
Studi
Diplomato nel 1958 in Decorazione Pittorica presso l’Istituto Statale d’Arte di Bari ha conseguito nel 1962 il diploma di Scultura all’Accademia di Belle arti di Napoli sotto la guida del maestro Emilio Greco.

Attività
Dal 1962 al 1966 ha insegnato Plastica all’Istituto Statale d’Arte di Vibo Valentia. Dal 1967 al 1995 ha insegnato Educazione Artistica nelle Scuole Medie di Bari.
Partecipa alla vita artistica nazionale dal 1958 riscuotendo consensi di critica, premi e riconoscimenti (elenco consultabile in EVENTI E PARTECIPAZIONI).
Le sue opere figurano in collezioni private e pubbliche come, per esempio, nella Sala Consiliare della Provincia di Brindisi.
Hanno scritto di lui:
“Manzari è l’artista dell’amore puro, un cantore della vita, e come tale la sua arte tende alla creazione e mai alla ripetizione, tende alla elevazione e mai al gretto materialismo” Giovanni Amodio
“Mito, Materia e Spirito si fondono in MANZARI in un arcano desiderio d’infinito che risale alla sua origine di uomo. L’arte di MANZARI non è trascendentale, non è neanche rozzamente materialista, è equilibratamente umana” Margherita De Mitri
“Nei suoi quadri l’immagine si sviluppa in un gioco complesso di associazioni che un filo invisibile sembra collegare cripticamente tra loro, completandone il senso e il messaggio logico. A tratti, si ha quasi la sensazione che lo stesso Artista assista al proprio processo creativo da spettatore: non dipinge l’oggetto pensato, ma lo pensa dipingendolo. La sua potente originalità si esprime pertanto attraverso forme che si presentano cariche di tensione, quasi a testimoniare che in lui, razionale e irrazionale, non sono due sfere distinte i cui pesi si bilanciano, ma due forze in perenne contrasto e di difficile risoluzione.” Lea Di Salvo
Ha allestito o partecipato a mostre nelle seguenti località:
Bari, Cortona, Roma, Venezia, Dubai, Fiano Romano, Matera, Morlupo, San Giovanni Incarico, Alcamo, Santo Stefano di Camastra, Castellamare del Golfo, Santeramo in Colle, Bitritto, Catania, Palermo, Barletta, Noci, Reggio Calabria, Lecce, Milano, Trieste, Foggia, Molfetta, Castel di Sangro, Borgo Sesia, Corato, Martina Franca, Selva di Fasano, Marina di Ravenna, Genova, Bitonto, Vibo Valentia, Altamura, Gioia del Colle, Molfetta, Taranto, Brindisi, Roma, Napoli, Verona, Bitetto, Trani, Cisternino, Ginosa, Margherita di Savoia, Rotondella.
Tra i riconoscimenti ricordiamo:
1961 – 1° Premio Scultura CEMENTIR Accademia Belle Arti – Napoli
1962 – 1° Premio Scultura OLIVETTI Accademia Belle Arti – Napoli
1975 – 1° Premio Grafica II Premio Nazionale Trofeo Patini – Castel di Sangro
1974 – Diploma di merito IV Mostra Trofeo Magna Grecia – Taranto
1974 – 3° Premio IV Mostra Trofeo Magna Grecia – Taranto
1974 – Premio speciale IV Mostra d’Arte Sacra “Beato Egidio” medaglia d’argento inviata da Papa Paolo VI – Taranto
1974 – 1° Premio Scultura Medaglia CA.I.BA. – Trieste
1974 – Targa d’argento III Premio Nazionale “La mamma nell’arte” Trofeo Rosa d’argento – Brindisi
1974 – Medaglia d’argento VI Maggio Romano – Roma
1974 – 2° Premio Scultura Gran Premio d’Italia Pittura C.C. Rodino – Napoli
1974 – Premio I Concorso Pittura Estemporanea Selva di Fasano Paesaggio di favola – Fasano
1974 – Medaglia di bronzo XII Concorso Esposizione di Pittura Estemporanea – Ravenna
1974 – Premio Mostra “La mamma” e “Il paesaggio” – Corato
1974 – IV Classificato ex-acqueo XVII Mostra Mercato Artigianato e II Concorso Pittura “Paranza d’argento” – Molfetta
1975 – 2° Premio acquisto V Mostra Nazionale Pittura Trofeo Magna Grecia – Taranto
1976 – Premio acquisto VI Mostra Nazionale Pittura Trofeo Magna Grecia – Taranto
1976 – Premio acquisto Mostra Maggio Ginosino – Ginosa
1977 – 1° Premio Grafica VII Mostra Nazionale Pittura Trofeo Magna Grecia – Taranto